Un ottimo strumento per svolgere il programma di Storia e di Geografia in modo integrato
Il corso è caratterizzato da:
- Integrazione tra le due materie
- Approccio problematico alla storia didattica orientata alle competenze
- Ricchezza di risorse multimediali
- Portale sull’attualità sempre aggiornato
Consente di integrare la Storia e la Geografia utilizzando tutte le possibili connessioni e di affrontare in modo critico alcuni dei problemi più urgenti, quali il sottosviluppo, i rischi ambientali, la crescita sostenibile, l’immigrazione e l’intercultura.
Leggi tuttoPiano dell’opera - Per lo studente
Volume 1 - Dalla Preistoria a Roma repubblicana
Volume 2 - Da Augusto all’Alto Medioevo
Struttura dell’opera
Un approccio problematico alla storia
In entrambi i casi la trattazione storica enuclea di volta in volta i nodi centrali dei problemi e degli avvenimenti storici e rivolge particolare attenzione agli aspetti territoriali dei fenomeni storici, alla connessione con le strutture demografiche, economiche, sociali, scientifiche, tecniche e culturali, nelle trasformazioni di lungo periodo.
Attualità: dal libro al sito
Come affrontare in classe l’attualità chiamata in causa sia dalla storia che dalla geografia? Grazie al portale Eventi, cronaca e temi del terzo millennio (su deascuola.it). Un canale che presenta una selezione dei principali temi di attualità. Una modalità nuova per riflettere, approfondire e discutere con il supporto di una risorsa sempre aggiornata.
Per il docente
eBook
Declinazione multimediale e multidevice del libro, che viene integrato con: cartine interattive, video di approfondimento, linee del tempo interattive, versione audio di tutte le sintesi di capitolo.
E20. Eventi, cronaca e temi di attualità
Nuovo canale online, realizzato in collaborazione con il quotidiano “La Stampa”, che offre una selezione aggiornata dei principali fatti di cronaca e delle tematiche da approfondire e discutere in classe.